Mario Guerra  Photo

“LIBERA LA VISIONE”

sposta lo sguardo dentro

Corso di ricerca personale e artistica sui linguaggi dell’immaginario in fotografia: un percorso e laboratorio a cura di Mario Guerra, artista, fotografo professionista internazionale e insegnante.

Il corso è destinato a principianti, professionisti (anche tecnicamente molto avanzati), autori, artisti, intellettuali, operatori sociali, ricercatori spirituali, viaggiatori e curiosi di qualunque età dai sette anni in su, e modulabile secondo diverse soluzioni di durata. Solitamente organizzato in moduli da dodici lezioni per ogni livello di crescita e approfondimento.

Il corso è concepito per essere pienamente efficace online e in presenza.

Ciò in base alle nostre esperienze già antecedenti le scorse limitazioni dovute alla situazione socio-sanitaria: grazie alla sua natura legata in ogni caso al lavoro di ricerca personale, che è individuale anche nei corsi in gruppo. Di concerto tra gli allievi e il docente, si valuterà durante lo svolgimento del corso, l’eventualità e modalità di effettuare delle lezioni anche in presenza, in studio o in aula, solo qualora ciò fosse possibile nella piena serenità e sicurezza di tutti e nel rispetto delle norme in atto.

 

Finalità

  • Imparare ad esprimere la parte più̀ vera di noi stessi in qualunque fotografia; imparare a riconoscere i reali stimoli emotivi che sono all’origine del nostro desiderio di fotografare. Prendere consapevolezza del proprio valore e della propria “voce”, che è unica e irripetibile; nutrendo in tal modo quella parte profonda dell’anima di ciascuno, dove risiede la possibile felicità e l’armonia della persona.
  • Alla fine del corso i partecipanti realizzano un portfolio da galleria, in certi casi anche una mostra o un libro, venendo guidati in un editing ed in una presentazione fine-art del loro stesso lavoro. 

 

Filosofia

  • Cosa serve per fotografare bene? Saper vedere innanzitutto. Non fuori, non il mondo che ci circonda, ma quello interiore. Non tanto per raccontare il mondo, quanto per far vivere noi stessi. Poiché il mondo non lo vediamo per come è, ma per come noi siamo, e per come è il nostro immaginario.
  • Troppo poco ci si pone il problema dei contenuti in fotografia, rispetto alla tecnica.
  • Cosa mettere dentro un’immagine e cosa fotografare?
  • Perché́ una foto è bella?
  • Come ci si esprime in fotografia creando il proprio stile?
  • Tutto ciò̀ dipende da quella cosa fondamentale che è il modo in cui vediamo.

 

Metodo in pratica

  • Il corso, sia nella modalità individuale one-to-one, sia nella modalità di gruppo, è un percorso di ricerca personale, artistico di tipo esperienziale, non teorico e poco tecnico. Si lavora su ciò che le immagini prodotte dai partecipanti rivelano circa la loro natura emotiva (spesso sommersa e inconscia) accompagnandoli progressivamente verso l’espressione del proprio vero talento.
  • Con diverse modalità pratiche e tecniche, si crea lo spostamento progressivo dei partecipanti verso uno “sguardo” non mentale, ma intuitivo ed emotivo, comunemente detto “di pancia”. Cercando di destrutturare la forma critica e analitica di schemi, cultura, memoria, pensiero: in modo da esplorare e conoscere il proprio naturale nucleo sensibile costituente.
  • Portiamo in immagini le esperienze emotive che abbiamo vissuto: quindi ciò che siamo, (altrimenti faremmo tutti le stesse fotografie), acquisendo fiducia ad esprimere ciò che si prova e ciò che si è.
  • Andiamo oltre la tecnica – che è importante purché si impari ad un certo punto a liberarsene – affinché da eventuale limite diventi uno strumento automatico e di libertà per poter realizzare qualunque immagine e visione, in qualunque ambito e genere fotografico. Ciascun partecipante infatti sarà libero (o quasi) di lavorare nel proprio genere e settore fotografico di preferenza.
  • Le lezioni non sono di tipo frontale e prevalentemente non programmate: poiché nascono ogni volta dal confronto e dalla discussione sul lavoro prodotto dai partecipanti. Con l’integrazione di testi di letteratura, di musica, di film, di giochi e simulazioni (e anche accenni di tecnica).

 

Ringrazio i miei allievi per le fotografie di questa pagina che sono estratte dai loro lavori di ricerca svolti durante i corsi.

Per informazioni scrivere a: marioguerrastudio@gmail.com

 

© Mario Guerra 2022

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google